La muta del cane, ecco la guida completa.
- Debora Belli
- 8 gen
- Tempo di lettura: 7 min
Cos’è la muta del cane
La muta del cane è il ricambio del pelo che fanno i cani con pelo cosidetto “doppio” cioè pelo e sottopelo.
Cambiano la Giarra o pelo di copertura in primavera, mentre in autunno devono rendere più folto il sottopelo cioè la Borra per essere protetti dal freddo.
Non devi confonderti con il normale ricambio del pelo del cane che avviene tutto l ‘anno a causa del ciclo di vita del pelo.
Il ciclo di vita del pelo del cane si distingue in tre fasi:
Anagen in questa fase il pelo nasce e inizia a crescere
Catagen, il pelo ha raggiunto la sua lunghezza (che varia a seconda della razza) ed è in uno stato di stasi.
Telogen Il pelo muore , si stacca dal follicolo e cade a terra.
Ovviamente ogni volta che il pelo muore si stacca dal cane e cade. Questo processo lo potremo osservare in tutte le razze
(tranne quelle “nude”) . E’ assolutamente normale e non ti deve preoccupare, anzi è sinonimo di buona salute del cane.
Devi sapere però, che se scegli un cane a pelo corto, la vita del suo pelo è più breve e quindi troverai più pelo in giro per casa rispetto ad un cane a pelo lungo.
Il pelo dei cani a pelo lungo, impiega più tempo a completare il suo ciclo di vita, quindi troverai meno pelo sul pavimento.
Da questa premessa puoi capire che non tutti i cani fanno la muta, e che i cani perdono il pelo in modo differente.
Vedremo successivamente quali sono le razze che fanno la muta.
Come sapere se il cane fa la muta?
Per capire se il tuo cane sta facendo la muta, come prima cosa dai un ‘occhiata al calendario . Se sei a fine settembre o a marzo e il tuo cane perde molto più pelo del solito e magari addirittura in ciuffi , ma la pelle rimane coperta da altro pelo senza arrossamenti o desquamazioni, sai che il tuo cane sta facendo la muta.
Cos’è esattamente la muta del pelo del cane?
E’ il suo “cambio d’abito” da una stagione all’altra. Infatti si prepara all’estate alleggerendo il sottopelo, e si preparerà all’inverno rinfoltendo pelo di copertura e sottopelo.
Quanto dura la muta del cane.
La muta segue le stagioni, e il numero di ore di sole. Infatti la durata del giorno influenza gli ormoni che vanno a stimolare i follicoli piliferi e di conseguenza la vita del pelo.
I cani che vivono in casa per tanto tempo potrebbero fare una muta più lunga. Sia perchè sono più esposti a molte ore di luce artificiale, sia perchè hanno più sbalzo termico dovuto ai termosifoni e ai condizionatori.
La muta a seconda della razza del cane dura tra le 4 e le 7 settimane.
Tre consigli per la muta del tuo cane.
Quando il tuo cane fa la muta devi togliergli il pelo morto in modo che la pelle non rimanga soffocata dal pelo in eccesso. Altrimenti potresti trovare dermatiti, forfora e arrossamenti. Quindi esattemente cosa bisogna fare?
Ecco cosa fare per eliminare la muta
Stai pensando che sia molto difficile eliminare la muta?
Segui i miei consigli e ti assicuro che sarà tutto più semplice.
Esegui questi step nell’ordine:
1)Spazzolare
2)Slanare
3)Fare il bagno.
Spazzolare : Per farlo in maniera corretta devi usare il cardatore giusto.
Con questo cardatore infatti toglierai il pelo morto, e parecchio sottopelo, dando alla pelle la possibilità di “respirare bene”.
Slanare : Questo strumento serve per andare veramente a fondo nel tuo lavoro di rimozione della muta del cane. Dovrai passarlo nel senso del pelo (dalla testa verso la coda) finchè continuerà a togliere pelo e sottopelo.
Con lo slanatore potrai risolvere il problema del pelo morto davvero velocemente.

Cliccando qui potrai scegliere da quante lame lo preferisci a seconda del cane che hai. Cani con molto sottopelo tipo Husky o Golden avranno bisogno di uno slanatore da 8 o 10 lame, mentre cani come i Cocker o i Setter hanno bisogno di slanatori più fitti a 12 /14 lame. Non ti spaventare, anche se si chiamano lame, non tagliano, ma tolgono veramente tanto pelo morto e sottopelo.
Usando lo strumento giusto sarà semplicissimo togliere ancora meglio tutta la muta.
Fare il bagno al cane. Per avere un ottimo risultato devi usare i prodotti giusti che ti aiuteranno a togliere meglio il pelo in eccesso. Sicuramente un buon shampoo e un ottimo balsamo condizionatore ti aiuteranno ad avere un risultato perfetto.
Ricordati di spazzolare il cane sia mentre usi lo shampoo sia quando usi il balsamo.
cardatore piatto adatto a cani con poco pelo.
Esistono diversi tipi di cardatore, possono essere piatti o curvi con denti più lunghi o più corti , e con una durezza variabile. Quello curvo è ottimo per snodare e slanare, quello piatto è più adatto a cani con poco pelo quindi preferibile in periodi non di muta.
Consiglio da toelettatore: vuoi essere certo di fare un lavoro perfetto?
Ricordati di aprire il pelo in sezioni per partire dalla pelle quando spazzoli cosi farai un lavoro a regola d’arte. Guarda questo video per capire meglio .
Come scegliere il cardatore più adatto per la muta del pelo?
Se il tuo cane è un pelosone come il Golden Retriver, o il Labrador ti servirà un cardatore con denti duri, perchè solo così avrà la forza di togliere l’eccesso di pelo e sottopelo. Se al contrario il tuo cane ha poco pelo e non particolarmente lungo basterà un cardatore più morbido.
Scegli la dimensione giusta! Non usare un cardatore grande su un cane di piccola taglia, non riusciretsi a fare un buon lavoro, mentre un cardatore troppo piccolo ti stancherà prima di aver aggiunto un buon risultato.
Un cardatore curvo, come quello che vedi in all’inizio dell’articolo avrà maggior forza, quindi ti farà avere il miglior risultato possibile con il minor sforzo.
E’ davvero così importante spazzolare il cane? Si, perchè così lo aiuterai a togliere bene il pelo morto. Daremo quindi spazio al nuovo pelo e sottopelo per crescere senza occludere la pelle e i follicoli piliferi.
Questo è importante per la salute e il benessere, perchè, darai modo alla pelle di ossigenarsi correttamente ed evitare irritazioni dovute al grattamento del cane che cerca di togliersi da solo l’eccesso di pelo. Inoltre potrai controllare l’eventuale presenza di parassiti. Per approfondire l’argomento parassiti clicca qui.
Quanto devi spazzolare il cane in muta
La cosa migliore è spazzolare il tuo cane in muta ,ogni volta che ti è possibile.
Almeno due volte a settimana, se riesci tutti giorni è ancora meglio. Meglio spazzolare per 5 o 10 minuti per volta piuttosto che voler spazzolare il cane per un’ora di fila.
Quando preoccuparsi se il cane perde pelo?
Può capitarti di vedere che il tuo cane perda delle ciocche di pelo e ti preoccupi? Nel dubbio va sempre bene, chiedere un parere al veterinario.
Ma nel frattempo desidero darti qualche informazione per aiutarti a capire meglio la situazione.
Se ti trovi in queste situazioni , è sicuramente utile andare dal veterinario;
Nel caso in cui la perdita di pelo sia in un solo punto, lasciando una o più zone senza pelo, quindi con alopecia
Se perdendo il pelo il cane rimane spelacchiato e si intravede la cute.
Quando il tuo cane perde il pelo (e si vede la pelle) in modo simmetrico nei due lati del corpo
Nel caso in cui vedi che delle ciocche di pelo , che possono essere più chiare del normale e sembrano staccarsi da sole, e sotto c’è il pelo nuovo, non preoccuparti, è proprio la muta del pelo.
Quali razze di cani fanno la muta?
Un piccolo elenco delle razze che fanno la muta:
Golden retriver
Alaskan malamute
Pastore tedesco
Siberian Husky
Spitz
Meticci (non tutti ovviamente)
Chow Chow
Cavalier King
Labrador
Samoiedo
Con questi cani invece non avrai problemi di muta (o quasi)
Il pelo di queste razze ha una vita molta lunga, un pò come i nostri capelli. Infatti il pelo che potrai trovare in giro per casa è quasi nullo.
Maltipoo
Maltese
Barboncino, (tutte le taglie e colori)
Bichon frisè
Shih-tzu
Yorkshire
Lagotto romagnolo
Coton de tulear
Lhasa apso
Bichon Avanese
Alcuni consigli:
Se hai letto con attenzione tutto l’articolo, avrai capito che ci sono diverse cose da fare per contrastare la muta ma la soluzione per questi cani , NON E’ MAI la tosatura. Infatti razze come Pastore tedesco, Spitz, Golden retriver, Volpini, e tutti quelli che hanno pelo e sottopelo non vanno tosati. Si rischia di rovinare il manto, si rischia di non avere più una crescita uniforme, lasciando delle zone di pelle nuda.
Riassumendo , come aiutare il tuo cane nel periodo della muta:
Alimentazione : puoi dare Omega 3 e omega 6 per aiutare il tuo cane a perdere meno pelo, inoltre nutrilo con un alimentazione di qualità che non gli provochi dermatiti e otiti ricorrenti.
Spazzola frequentemente il tuo cane rimuovendo il pelo morto, questo ti aiuterà anche a mantenere la tua casa più pulita. Eviterà anche che il pelo morto si aggrovigli formando dei nodi.
Bagno: Lava il tuo cane più frequentemente durante il periodo di muta.
Devi farlo però in maniera corretta: Dovrai usare il balsamo o shampoo e balsamo insieme che ti aiuterà nella spazzolatura e a districare eventuali nodi che si sono formati. Non dimenticare di asciugare perfettamente il tuo cane, continuando a spazzolare.
Uno strumento che ti aiuterà a rimuovere il pelo morto senza fatica, soprattutto se hai un cane di grossa taglia, è ilsoffiatore.

Ti consiglio di utilizzarlo in bagno o sul balcone, ti aiuterà enormemente a togliere l’eccesso di pelo. Accertati di aver svolto PRIMA tutti i passaggi che ti ho elencato (spazzolatura, slanatura, bagno) altrimenti avrai troppo pelo morto da rimuovere.
Il soffiatore ti aiuterà anche ad asciugare il cane dopo il bagno, oppure dopo un passeggiata sotto la pioggia in tempi velocissimi.
Se hai bisogno di altre informazioni puoi scrivermi via mail a: blogdoginthecity@gmail.com
Комментарии